Come compilare il curriculum: guida ed esempi

subscribe-bg.jpg

Indice dei Contenuti

Parte 2

Curriculum efficace in pochi passi: la guida firmata Jobsubito. Scopri come scrivere il tuo prossimo curriculum vitae.

Come si scrive un curriculum? Segui questa guida passo dopo passo per imparare come si scrive un curriculum perfetto e impressionare i recruiter.

Abbiamo già visto insieme quali principi seguire nella stesura di un curriculum vitae, e allora come strutturare, passo dopo passo, dati personali, esperienze lavorative, e non, all’interno del curriculum?
Scopriamo insieme in questa seconda parte della guida firmata dai recruiter di Jobsubito.

1) Informazioni da fornire ed impostazione

È opportuno porre in alto a sinistra, area che cattura subito il primo sguardo del selezionatore, i dati utili a farti contattare:

  • Nome e cognome; Data di nascita; Indirizzo (civico non obbligatorio); Numero di telefono; Email

 

Hai un profilo Linkedin, un portfolio con i tuoi lavori, o un sito internet/blog? Sono tutti contenuti apprezzati dai recruiter e che possono fare la differenza durante il processo di selezione, inseriscili nel tuo curriculum.

2) Esperienze professionali

Per ognuna di esse dovranno essere presenti;

  • Periodo di assunzione (da … a …),

  • Nome azienda e tipologia o settore di attività,

  • Qualifica o ruolo ricoperto e attività e responsabilità svolte.

 

Ricorda: si inizia dall’esperienza più recente e si aggiungono una alla volta le precedenti.

Non trascurare stage o esperienze passate non in linea con il tuo campo attuale: ogni tassello del tuo profilo professionale è importante.

Dati generali

Potrai aggiungere, oltre a citarle nella lettera di accompagnamento, disponibilità a trasferimenti, a trasferte, alla formazione per qualificazione.

Tutti seguono i consigli di Jobsubito

3) Formazione

Dovrai indicare i titoli di studio conseguiti e gli eventuali corsi di formazione e specializzazione:

  • Formazione scolastica/universitaria con date e titoli acquisiti (anche eventuali frequenze non concluse, se considerate significative).

  • Formazione professionale tramite specializzazioni o corsi aziendali, patentini o attestati di frequenza.

Se la formazione supera i 3 attestati, suggeriamo di riepilogare i titoli altrimenti sembrerà che sei più interessato a studiare che a lavorare.

4) Capacità e competenze, conoscenze linguistiche e informatiche

Indica se sono state acquisite specifiche competenze e a quale livello tramite corsi o da autodidatta. Dovrai citare come capitoli separati le lingue straniere e la conoscenza di programmi informatici.

5) Attività extraprofessionali e interessi

Dovrai citare le attività extraprofessionali se arricchiscono il profilo, evidenziando conoscenze e capacità specifiche acquisite.

6) Privacy

Importante: ricordati di inserire e sottoscrivere la specifica autorizzazione all’utilizzo dei tuoi dati personali in base al Decreto Legislativo 196/03 .

Consiglio bonus: evita copia e incolla

La maggior parte dei candidati scrive un curriculum unico e lo invia, sempre uguale, al maggior numero di aziende: errore! Un curriculum vitae è davvero efficace solo se è personalizzato per ogni offerta di lavoro.


Inviare lo stesso CV e la medesima lettera di presentazione a più aziende è una scelta poco efficace.
I recruiter apprezzano le candidature mirate, che permettano di capire da subito se il candidato è in linea con l’offerta di lavoro.

Leggere non ti basta più? Abbiamo pensato anche a questo.

Guarda questo breve video per scoprire i consigli di Jobsubito e imparare come compilare il tuo curriculum correttamente.

Conclusioni

Anche questa seconda parte della nostra guida su come scrivere un curriculum è giunto al termine. Il prossimo passo è metterti alla prova: crea il tuo nuovo curriculum e candidati per l’offerta che desideri.

Ti ricordiamo inoltre che Jobsubito, grazie allo sforzo dei propri esperti, offre un servizio totalmente gratuito di revisione del curriculum.
Compila il form e inviaci il tuo curriculum, riceverai dei suggerimenti personalizzati da un nostro recruiter esperto.

In bocca al lupo per la ricerca di un nuovo lavoro!

Noi crediamo nell'importanza della condivisione. E tu?

Non perderti tutto il meglio di Jobsubito.

iscriviti alla newsletter

Continua a leggere

Altro dal blog

equilibrio giovani lavoro
Giovani e lavoro: futuro sospeso tra paure e speranza

Paura del futuro tra Covid, incertezza e lavoro che non c’è. Quale prospettiva possiamo offrire ai più giovani? La crisi dei valori che ogni giorno separa aziende e giovani è una vera e propria rivoluzione del mondo del lavoro. Comprenderla, ed affrontare ansie e paura che questo cambiamento comporta, è la sfida dei nostri tempi. La sensazione di precipitare verso l’incertezza e la paura. La percezione di affondare nella mancanza di sicurezza, senza nessun aiuto in vista. E la pandemia è riuscita solo a peggiorare un quadro già complicato. Il tema del lavoro in Italia è da sempre uno dei temi più chiacchierati sia a livello sociale che politico, e questo perché, da un lato, è legato in modo indissolubile alla situazione economica, che viene quasi sempre definita in “crisi”, e, dall’altro lato, riflette l’incapacità della struttura organizzativa di rispondere in modo adeguato all’esigenza di un “mercato” del lavoro in movimento. La crisi di aziende e candidati Il discorso riporta sempre alle stesse criticità: relazione tra le parti sociali fallimentari, proposte contrattuali inadeguate e rigide e incapacità degli istituti formativi di fornire gli strumenti adeguati all’inserimento del mondo del lavoro. Qui non vogliamo schierarci o creare un dibattito politico, vogliamo sicuramente affermare a voce alta che le tematiche del lavoro devono, e meritano, di essere affrontate da un punto di vista più ampio e profondo, andando a pescare nelle qualità vere e ancestrali dei valori umani che sono fondamentalmente immutabili. E per questo, quando parliamo di “lavoro” non possiamo legare questo tema alla semplice mercificazione del lavoro rappresentandolo come la volontà di raggiungere la massima produttività del breve periodo e al minor costo possibile, ma dobbiamo ragionare per creare valore nel lungo periodo sia per l’azienda che per il lavoratore. Il valore del lavoro Fortemente, mi sento di dire che al di là dei cambiamenti, delle trasformazioni e delle innovazioni, l’atomo dei valori di dignità e libertà che il lavoro rappresenta, non può scomparire o essere sostituito perché farlo significherebbe consolidare il fenomeno al quale stiamo assistendo: l’azienda soffre per mancanza di dipendenti, il giovane preferisce rimanere senza lavoro. Entrambi perdono tempo, valore aggiunto, progetti per il futuro. Questa convinzione spinge me, e i miei colleghi di Jobsubito, a svolgere il nostro lavoro orientati verso questo atomo di valori, ampliandolo e trasferendolo ad entrambi gli attori (giovani e aziende). Cosa può fare Jobsubito? Rivolgersi ad una società di recruiting vuol dire prendere coscienza della necessità di una comunicazione bidirezionale, chiara e strategica. Visita la pagine dedicata alle aziende Scopri i servizi pensati per far crescere la tua attività Scopri di più La responsabilità di chi è impegnato in questo settore è, sia di comprendere a fondo le situazioni di grande sofferenza imprenditoriale (mentalità, costi, tasse, burocrazia…), che analizzare i desideri professionali e personali delle nuove categorie di lavoratori deboli e per larga parte esclusi. È nostra responsabilità e necessità non abbandonare i giovani a questa situazione di incertezza e paura, e di accompagnarli in questo passaggio spesso articolato e sofferto, cercando, ad ogni livello, di offrire soluzioni di speranza e profondità di valori. Senza dialogo, la difficoltà di chi vuole trovare personale, mantenendo le stesse condizioni applicate negli anni, rimane. E resta la frustrazione, la sfiducia e l’ostilità dei giovani verso il mondo del lavoro, che lo vedono già lontano e diverso da sé stessi. Quando manca il confronto e non si riconoscono le posizioni dell’altro, perdiamo tutti: le agenzie, i datori di lavoro e i candidati. Conciliare questo conflitto di valori, e la mancanza di dialogo che ne deriva, è la difficile sfida che gli attori di questo travagliato mondo, in costante evoluzione, sono chiamati a fronteggiare oggi. Non sappiamo come si trasformerà ancora, in futuro, il mondo del lavoro. Quel che sappiamo è che un cambiamento storico è già in atto e noi ne facciamo attivamente parte. Cogliamo questa opportunità, cavalchiamo il cambiamento, raccogliamo la sfida, interpretiamo i segnali, adattiamoci al mercato e mettiamoci in gioco: COMUNQUE ANDRA’ SARA’ UN SUCCESSO!

Leggi »

Area riservata

Non hai ancora un profilo Jobsubito? Registrati ora attraverso l’area dedicata.

Logo jobsubito